- Scelti per te
- 22 Settembre 2022
La Grecia del nord: guida generale su dove andare, cosa vedere e cosa fare
Quando si parla di Grecia, ti capita di associarla istintivamente alle isole più famose delle Cicladi, come Santorini o Mykonos, oppure ai luoghi storici più noti come l’Acropoli o Micene. Quando pensi alla Grecia, ti viene subito in mente l’estate. Ma c’è anche una parte di Grecia meno nota ma che offre moltissimo da visitare, non solo per il mare ma soprattutto per la natura e per le montagne d’estate e d’inverno.
Parliamo della parte di Grecia continentale a Nord di Delphi e di Atene, che si estende fino ai confini con l’Albania e la Bulgaria e che attraversa varie regioni così variegate tra di loro. Ti seguito ti elencherò alcuni dei luoghi principali di questa area dello stato ellenico che meritano una visita.
La città di Salonicco, il cuore pulsante della Macedonia tra storia e divertimento
La città bizantina di Salonicco è la seconda città più grande della Grecia, dopo la capitale Atene. È una città in continuo movimento dove il divertimento non manca. La Torre Bianca è il punto di riferimento sia per i turisti che per i cittadini che vivono lì e che intendono fare una passeggiata sul lungomare pedonale.
Per i greci, Salonicco è anche considerata la capitale del cibo. Il centro ricolma di taverne tipiche e ristoranti più raffinati. Tantissime sono anche le varietà di dolci: te ne accorgi subito dalle luminose pasticcerie disseminate in ogni angolo. È una città giovanile con un’incredibile vita notturna e consigliata per un trascorrerci un weekend.
Il Monte Olimpo, per trovarti immerso nella natura della mitologia greca
Il Monte Olimpo è la sacra montagna degli Dei dell’antica Grecia. Già questo dice tutto sulla suggestione del luogo così mitologico. Anche se le tracce della mitologia purtroppo non ci sono, l’area è un posto ideale per gli amanti della natura. Puoi passeggiare tra sentieri circondati da fiori, cascate, ruscelli e tanto verde. Per i più allenati, puoi fare trekking e salire fino ai quasi 3.000 metri della cima Mitica.
Il vantaggio del Monte Olimpo è che si trova a ridosso del mare. Nell’arco della stessa giornata puoi scalare e poi tuffarti in una delle spiagge del litorale della riviera. Inoltre, puoi abbinare altre escursioni in zona, come il teatro di Dion, oppure spostarti fino a Vergina, dove c’è la tomba del padre di Alessandro Magno.
Meteora, i monasteri sospesi tra terra e cielo che sanno stupire
Meteora, a mio avviso, è un luogo magico e la bellezza di vedere dei monasteri sospesi tra terra e cielo è unica. Siamo nella cittadina di Kalambaka, nella regione di Tessaglia. La meta è diventata famosa perché ci sono particolari formazioni rocciose su alcune delle quali sono sorti dei monasteri ortodossi.
Ci sono 6 monasteri attivi da visitare, come il monastero di Gran Meteora, quello di Varlaam o Roussanou. Alcuni sono raggiungibili in macchina, altri invece richiedono una camminata che comporta spesso la salita su una scalinata finale. Secondo me, una notte a Kalambaka è già più che sufficiente per avere due giornate (anche se non complete, dipende da dove arrivi) per visitare i monasteri e godersi il panorama di questo luogo sacro.
Il Monte Pelion: paesini tradizionali e baie tutte da scoprire in mezzo a tanto verde
Il monte Pelion è una meta non ancora così nota dal turismo di massa ma che riserva delle piacevoli sorprese ai visitatori durante l’intero anno. Questa penisola, denominata Pelion dal nome della sua montagna, si estende vicino a Volos e si affaccia sul mare Egeo. Per gli appassionati di montagna, l’area offre molti sentieri ideali per camminate o percorsi in bici ed a cavallo.
Il monte Pelion però è anche villaggi di pietra tradizionali, che cambiano colore a seconda delle stagioni. Portaria e Zagora sono alcuni dei più noti oppure anche Milies, dove parte un leggendario treno a vapore. Non mancano le spiagge. Sono generalmente delle piccole baie, non attrezzate, a ridosso di una folta vegetazione e con un colore del mare azzurro che fa da contrasto.
La Penisola Calcidica: il luogo ideale per una vacanza al mare
Se parli con qualche greco del Nord, ci sono buone probabilità che ti dica che il mare migliore della Grecia si trova in Penisola Calcidica. Non ha tutti i torti! La Penisola Calcidica è composta da tre penisole (l’ultima in realtà è in parte governata dai monaci del Monte Athos) dove puoi trovare tantissime spiagge sabbiose con un mare dai colori incredibili.
Se cerchi una vacanza d’estate all’insegna del relax al mare, la penisola Calcidica fa per te! Sia per gruppi di amici che cercano il divertimento, vista la presenza di tanti beach bar, sia per le famiglie, visto che molte spiagge sono sabbiose con fondali bassi e sicure per i bambini per giocare a bordo riva.
La sorprendente costa dell’Epiro, con i principali centri di Parga e Sivota
La costa dell’Epiro è il tratto di mare che si affaccia sullo Ionio di fronte alle isole rinomate di Corfù o Passo. Il mare è il classico mare della Grecia, ovvero bello! Tra le spiagge più famose, ti cito quelle di Bella Vraka e Mega Ammos. Per raggiungere la singolare Bella Vraka, si attraversa una piccola striscia di sabbia che collega la terra ferma all’isolotto dove si trova.
I due principali centri balneari (e serali) sono Parga e Sivota, ma lungo l’intera costa puoi incontrare altri paesini e baie, sia sabbiose che con ciottoli. L’acqua in certi punti ha un colore verde smeraldo. Parga è resa affascinante dal castello, che si erige sulla collina sopra la città, e dalle case colorate. Sivota è un grazioso villaggio di pescatori.
I villaggi di pietra di Zagorohoria o Metsovo con scenari di montagna da incanto!
La regione di Zagorohoria si trova a nord della città di Ioannina. Se le isole greche sono meravigliose, grazie ai colori del mare e le loro case bianche, i villaggi di pietra di questa zona non sono da meno, grazie ad un paesaggio naturale molto affascinante. Se visiti questa zona ti troverai circondato da ponti architettonici, monasteri ricavati dalla roccia ed una natura incredibile, come ad esempio le gole di Vikos. Non mancano resort lussuosi con trattamenti SPA.
Un’altra meta nota è Metsovo, sempre nell’Epiro, un villaggio che offre viste sulla catena montuosa del Pindo, con possibilità di sciare e di assaggiare il formaggio locale. Puoi abbinare i paesini sopra descritti con una visita alla principale città della zona, Ioannina, conosciuta per il suo grazioso lago.
Tante altre regioni dalla Macedonia Occidentale alla Tracia
Ci sono tantissime altre destinazioni che diventa difficile nominarle tutte, come la regione della Macedonia Occidentale che offre una vacanza di montagna e luoghi piacevoli come Florina, il lago di Kastoria o Nymfaio, con i suoi parchi naturali degli orsi. Piste per sciare e cibo rigorosamente invernale per sfatare il falso mito che la Grecia è solo mare ed estate!
Un’altra regione che puoi prendere in considerazione per un giro turistico è la Tracia. Le città principali da visitare sono Alessandropoli e Xanthi. La regione è oltretutto valorizzata dalle attrazioni naturali come il Delta dell’Evros e la foresta di Dadia.

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.