- Mare
- 6 Maggio 2021
Ritorno al futuro: andremo in vacanza in Grecia con l’idrovolante!
In Grecia l’evoluzione turistica che guarda verso futuro è già cominciata. L’utilizzo sempre più frequente di nuovi mezzi di trasporto è un cambiamento che ci porterà a modificare anche le nostre abitudini in vacanza.
Infatti in Grecia è in atto una vera e propria rivoluzione per quanto riguarda il trasporto sulle isole e sulle coste, non solo per favorire i residenti o per uso emergenziale, ma soprattutto per offrire ai turisti maggiore comfort, qualità e flessibilità.
L’idrovolante diventa una alternativa alla nave per raggiungere le coste e le isole
Ad oggi le isole greche sono raggiungibili o con un tradizionale volo aereo (per quelle più grandi dotate di un aeroporto) oppure con il traghetto o qualsiasi tipologia di nave per le altre.
Non sempre l’uso della nave è una soluzione comoda perché comporta a volte lunghi tempi di attesa tra i voli aerei e le partenze delle navi che spesso non coincidono come orari e richiedono inoltre spostamenti aggiuntivi per raggiungere il porto dall’aeroporto.
Per questo motivo è stato approvato un piano a livello nazionale che porterà all’uso sempre più frequente degli idrovolanti per trasportare le persone in rapidità tra gli aeroporti, le isole e le coste, visto che gli idroscali rendono il processo di trasferimento molto snello.
L’idrovolante è un velivolo dotato di ruote, che permettono una classica partenza o arrivo in un normale aeroporto di terra, ma allo stesso tempo ha i galleggianti per poter decollare ed atterrare anche sull’acqua, su superficie libere oppure in porti specializzati chiamati idroscali.
Approvato un progetto pilota per un lussuoso resort in Calcidica
Recentemente è stato approvato il primo “aeroporto d’acqua” a livello nazionale che prevede l’ormeggio di un idrovolante a Kanistro, paesino situato sul primo piede della penisola Calcidica, denominato Kassandra.
La società “Hellenic Seaplanes” è stata selezionata come azienda appaltatrice per l’attuazione di questo progetto. Il “Med Sea Health SA” ha invece intrapreso la costruzione della pista d’acqua presso il Miraggio Thermal Spa Resort, un hotel a 5 stesse situato appunto a Kanistro.
Il progetto della Calcidica è un progetto pilota che dovrebbe iniziare a breve. Esso rappresenta un autentico sguardo verso il futuro che interesserà molti professionisti del settore turistico. Infatti il passo compiuto dall’hotel Miraggio Thermal Spa Resort è una pietra miliare per cambiare le modalità delle vacanze in Grecia per vari motivi, tra i quali:
- destinazioni come la Calcidica diventano ancora più facilmente accessibili. Quindi accadrà che un gruppo di turisti potrà arrivare all’aeroporto di Salonicco e da lì imbarcarsi direttamente sull’idrovolante. Il piccolo aereo può atterrare a Kassandra in appena 20 minuti, proprio davanti all’hotel. Ad oggi invece, la stessa durata in auto via terra è di almeno un’ora e mezza, traffico permettendo nei weekend estivi, altrimenti la tempistica si allunga;
- la possibilità di trasferirsi su altre isole in tempi brevi per combinare una vacanza con più tappe magari in mete meno rinomate ma non per questo meno affascinanti. Se muoversi da un posto all’altro diventa più veloce, questo aumenta la voglia nei turisti di abbinare più punti, considerando i pochi giorni che molto spesso si hanno a disposizione per le vacanze.
L’obiettivo è creare la più grande rete di idrovolanti in Europa
Oltre 100 piste d’acqua. Questo è l’ambizioso obiettivo dichiarato che si dovrebbe concretizzare nei prossimi cinque anni. Gli investitori di questo imponente progetto vogliono creare la più grande rete di idrovolanti in Europa. Questo comporterà anche l’acquisto di idrovolanti, la formazione di piloti e molti posti di lavoro per il personale che sarà impiegato.
Grazie a questo importante numero di piste d’acqua sarà quindi possibile raggiungere con la massima flessibilità ogni angolo turistico della Grecia, dalle isole Ioniche fino a Creta, oppure importanti strutture alberghiere, in modo che i residenti dei resort possano spostarsi in velocità. Del resto, la Grecia si presta ad essere un paese ideale per l’utilizzo degli idrovolanti considerate le tante isole ed i tanti chilometri di costa.
Un velivolo flessibile per il turismo ma non solo
Le compagnie aeree che faranno parte di questo mega progetto, possono offrire formazione ai piloti di idrovolanti e pacchetti che includano biglietti aerei combinati con gli idrovolanti per le destinazioni finali da raggiungere.
Con il lancio di questi nuovi voli, gli idrovolanti creeranno nuovi prodotti turistici dal fascino incredibile ed anche attività collegate sulle isole e nelle aree remote che saranno più facilmente servite.
Ho parlato di turismo, ma l’utilità dell’idrovolante non è solo destinata ai vacanzieri. Infatti, possono trasportare anche i residenti da una zona all’altra, specialmente per le piccole isole, sia per spostamenti di necessità e sia per emergenze sanitarie, intese come voli ospedalieri.
È indubbiamente un ritorno al futuro. Non con le macchine volanti ma con gli idrovolanti! È la creazione di un nuovo mercato turistico di alta qualità e di nicchia ma che porterà in generale molti benefici.
Sei pronto ad atterrare sull’acqua cristallina dei paradisi estivi della Grecia per la tua prossima vacanza?

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.