Mangiare delle sardine speciali sull’isola di Lesbo
L’isola di Lesbo è nota per essere la patria di Saffo e per la produzione di Ouzo, che può alimentare da sola tutta la Grecia. L’isola, però, oltre a spiagge e panorami mozzafiato, offre anche altre specialità culinarie.
Tra le varie pietanze che si possono trovare, le sardine fanno sicuramente parte della tradizione dell’isola e si possono mangiare in varie modalità a seconda dei propri gusti.
La tradizione di cucinare le sardine è così radicata che i piatti serviti assumono dei gusti veramente saporiti. Se ti trovi nell’isola di Lesbo per una vacanza d’estate, non puoi fare a meno di mangiarle!
Impaccati come le sardine: un modo di dire veritiero!
Impaccati come le sardine. Sicuramente almeno una volta nella vita lo avrai sentito dire da qualcuno. Ma perché si usa questo detto? Perché le sardine vengono impaccate?
Alla fine della lettura di questo articolo, forse verrà voglia anche te di impaccare le sardine!
Vorrei introdurti un tipo di sardina davvero speciale di Lesbo, direi la regina delle sardine, che è quella che anch’io ho apprezzato di più ed indubbiamente la più saporita.
Questa tipologia di sardina si trova ben nascosta nel golfo di Kalloni, nella parte meridionale dell’isola. I locali la chiamano “papalìna”.
Questa sardina è diventata nel tempo un prodotto DOP e la sua fama è salita alle stelle; vediamo perché dovresti essere interessato a questa tipologia di sardina e perché gli abitanti del luogo la apprezzano di più.
Dove e quando mangiare le sardine
L’isola di Lesbo è situata nel nord est del mare Egeo, conosciuto anche come “l’altro Egeo” e meno noto al turismo di massa. Lesbo è bagnata da due Golfi, uno di questi si chiama di Kalloni.
Grazie a dei fiumi che entrano nel mare e alla sua acqua generalmente calda, il golfo di Kalloni garantisce un ambiente ricco e favorevole per la fauna marina che vi risiede.
Pertanto, il pesce è più gustoso. In particolare le sardine, che hanno fatto di questo mare la loro casa.
Le sardine che vivono in questa area sono più corte e più piccole rispetto a quelle che vivono in mare aperto e per questo sono molto più gustose. I pescatori di Lesbo chiamano appunto questa varietà di sardine con il nome di “papalina” per identificarla per questa sua forma diversa.
Purtroppo le sardine fresche le puoi mangiare solamente in luglio ed agosto, la stagione di picco di questo pesce, e nei mesi adiacenti, anche se la quantità che pescano risulta via via essere sempre più inferiore man mano che ci si allontana dall’estate.
Valore nutrizionale della sardina
Le sardine hanno un eccellente valore nutrizionale, come forse già ben saprai. Hanno un elevato contenuto di Omega 3, ferro, calcio ed un basso contenuto di mercurio (perché le sardine non sono pesci che vivono sul fondo del mare ma nuotano sulla superficie).
Come detto sopra, l’abbondanza si sardine si concentra in pochi mesi all’anno e quindi non meravigliarti se durante questi mesi di “alta stagione” le puoi trovare su ogni tavolo dell’isola.
Può sorprenderti di vederle ovunque quasi fino alla noia, ma c’è un motivo se i locali le hanno soprannominate il sushi greco!
Come mangiare la sardina
Il modo più autentico di mangiare la sardina “papalina” si chiama “pasti”, che significa semplicemente sotto sale. Una volta pescata e senza nessuna operazione di svisceramento, viene messa sotto sale grosso e ben confezionata per alcune ore.
Successivamente viene pulita e servita per il consumo immediato. Solitamente si mangia in compagnia abbinata all’aperitivo locale, l’ouzo o cibi molto semplici.
Il suo sapore dolce e la sua consistenza burrosa sono tutto ciò che serve per un appetitoso antipasto. Immagina di gustarla in una taverna adiacente al mare, dopo aver appena fatto un tuffo. Del resto, le taverne sul mare sono la regola sull’isola di Lesbo.
In alternativa, se non sei un amante del pesce crudo, puoi sempre mangiarla grigliata aggiungendo sopra un po’ di olio, ma senza esagerare, per non perdere il suo gusto originale.
Le sardine sono uno dei principali prodotti culinari locali e come previsto nel villaggio di Kalloni, ogni agosto si tiene una tradizionale festa annuale nel loro nome. Le sardine freschissime vengono grigliate e offerte in questa festa dal folklore locale. Ovviamente sempre accompagnate da un bicchiere di ouzo!
Portare le sardine impaccate a casa
Le sardine ti sono piaciute così tanto? Vuoi portarne un po’ a casa? Certo che lo puoi fare!
Puoi allora comperare una scatola piena di sardine, confezionate sotto sale dalle aziende locali. Come sono queste sardine? Impaccate l’una con l’altra, ecco il famoso detto “impaccati come le sardine” da dove salta fuori!
Quindi ogni volta che hai bisogno di sentirti come se fossi in riva al mare, o dopo aver appena fatto un tuffo rinfrescante in acque incontaminate, ti basterà disfare le sardine impaccate e ti sembrerà di rivivere di nuovo l’ora dell’aperitivo estivo greco.

Taxia Kampouri
Mi chiamo Taxia e sono greca. Mi piace condividere le bellezze e le tradizioni della mia nazione per farti scoprire “l’altra Grecia”.