Loukoumádes, la ricetta completa per preparare il delizioso dessert greco
Se hai visitato la Grecia e gironzolato per le sue città o villaggi, potresti aver notato alcuni negozi che vendono quasi esclusivamente delle frittelle dolci a base di pasta lievitata e fritta e tradizionalmente servite con miele, noci tritate e ricoperte con cannella.
Queste frittelle dolci sono chiamate Loukoumádes e per molti in Grecia rappresentano il dolce preferito. È difficile trovare un greco che rifiuterà l’opportunità di assaggiarle. Anche a stomaco pieno, ameno per una, si deve trovare lo spazio!
L’origine della parola “Loukoumádes”
Il suo nome attuale deriva dalla parola araba “lokma”, che significa “morso”. Nell’antica Grecia però erano chiamate “keràsmata apo meli”, che si potrebbe liberamente tradurre con dolcetti al miele ed erano di forma rotonda.
A sostegno del loro valore storico, le Loukoumádes sono state offerte agli atleti olimpici che sono stati incoronati vincitori, come ad esempio ai Giochi Olimpici di Pechino nel 2008. Ci sono inoltre riferimenti della loro esistenza in molte tragedie greche.
Si dice che la ricetta delle Loukoumades sia la più antica ricetta di pasticceria scritta al mondo!
Le Loukoumádes si possono mangiare in molte occasioni
Al giorno d’oggi le Loukoumádes si possono mangiare a colazione, come dessert o possono accompagnare il caffè pomeridiano, come piace ai greci.
Molti hotel che servono l’originale colazione greca le includono nei loro menu. La colazione greca è un programma lanciato dalla Camera Alberghiera Ellenica che promuove i prodotti regionali della Grecia agli ospiti degli hotel che che aderiscono alle sue specifiche. Se stai cercando un’esperienza più autentica per iniziare la giornata, ti consiglio di cercare un hotel con questa opzione prima di prenotare il tuo soggiorno.
Gli ingredienti della ricetta del famoso chef greco Akis Petretzikis
Nel caso non volessi aspettare di visitare la Grecia per assaggiarle, ti riporto la ricetta del famoso Chef greco Akis Petretzikis. La sua ricetta è tra le più deliziose e facile da cucinare.
Ecco gli ingredienti da tenere a portata di mano:
Per fare lo sciroppo:
- 250 ml di acqua
- 200 gr di zucchero semolato
- 1 fetta di limone
- 1 cucchiaio di miele
Per fare le Loukoumádes:
- 280 ml di acqua, a temperatura ambiente
- 9 g di lievito
- 1 cucchiaio di miele
- 1 pizzico di sale
- 200 g di farina per tutti gli usi
- 50 g di amido di mais
- Olio di semi di girasole, per friggerle
Per servirle:
- Semi di sesamo
- Cannella
- Miele
Modalità di preparazione delle Loukoumádes
Una volta pronti gli ingredienti, puoi seguire questa modalità di preparazione sempre raccomandata da Akis Petretzikis.
- Inizia preparando lo sciroppo poiché deve essere completamente freddo quando lo aggiungi alle Loukoumádes. In una pentola aggiungi lo zucchero, l’acqua, il limone ed il miele e porta l’acqua a bollire. Toglilo poi dal fuoco e trasferiscilo in un altro contenitore in modo che si raffreddi più velocemente.
- In una ciotola poco profonda, aggiungi tutti gli ingredienti per le Loukoumádes, a parte l’olio d’oliva. Mescola fino a ottenere un composto denso simile al porridge. Fai attenzione che l’acqua sia sufficientemente calda, ma sempre a temperatura ambiente.
- Copri la ciotola con una pellicola e lascia lievitare in un ambiente caldo e asciutto.
- Versa l’olio in una pentola a fuoco medio quanto basta per essere pronto per la frittura. Se hai un termometro, dovrebbe leggere 160° C (320° F).
- Prepara queste due cose da avere vicino a te per friggere: un bicchiere d’acqua con dentro un cucchiaino ed un piatto foderato con carta assorbente per assorbire l’olio in eccesso delle Loukoumádes.
- Per rendere le Loukoumádes ancora più croccanti, le puoi friggere due volte!
- Quando l’olio è abbastanza caldo, metti la mano nella ciotola con il composto. Afferra un po’ del composto nel palmo della mano e chiudi la mano. L’impasto inizierà a essere spremuto tra il pollice e l’indice. Tenendo il cucchiaino nell’altra mano, raccogli l’impasto che è emerso ed immergilo nell’olio caldo.
- Devi tenere il cucchiaio bagnato in modo che l’impasto non si attacchi e cada facilmente nell’olio. Immergi il cucchiaio nel bicchiere d’acqua accanto a te dopo ogni impasto.
- Ripeti l’operazione finché non ci sono abbastanza Loukoumádes nell’olio ma non sovraffollare la padella. Giratele in modo che possano cuocere anche dall’altro lato.
- Friggi le Loukoumádes per qualche minuto fino a quando non avranno una bella doratura. Toglile dalla padella ed adagiale su un piatto foderato con carta assorbente. Ripeti il processo con l’impasto rimanente.
- Lasciale colare sulla piastra per qualche minuto. Quindi scaldale nuovamente nell’olio e friggerle ancora una seconda volta nell’olio bollente finché non diventano dorate e molto croccanti.
- Toglile dalla padella e falle cadere nello sciroppo raffreddato. Assorbiranno tutto lo sciroppo di cui hanno bisogno.
- Infine, cospargi con cannella in polvere e semi di sesamo tostati!
Se sei disposto a provare nuovi gusti, ti consiglio di usare un po’ di cioccolato spalmabile sopra invece del miele. Oppure anche il gelato! Se ti piacciono di più le prelibatezze salate, mangiale con un po’ di feta sopra il miele.
Qualsiasi opzione scegli, finirai per leccarti i baffi ed assaporare il gusto della Grecia, buon appetito!
A questo link trovi la ricetta originale: Greek honey dumplings Recipe | Akis Petretzikis

Taxia Kampouri
Mi chiamo Taxia e sono greca. Mi piace condividere le bellezze e le tradizioni della mia nazione per farti scoprire “l’altra Grecia”.