- Esperienze
- 11 Gennaio 2023
Quali sono le migliori attività da fare e cosa vedere nell’isola di Corfù
Corfù, nota ai greci come Kerkyra, è l’isola greca dello Ionio che non ti aspetti! Offre la possibilità di fare varie attività e di vedere siti storici. L’ho visitata a fine ottobre, in un periodo poco affollato. Il motivo della visita è stato perché mi incuriosiva vedere i punti principali e non per fare il bagno al mare. L’articolo non parlerà quindi delle spiagge, che non mancano.
La prima impressione è stata quella di trovarmi in Italia. Ma è proprio così! L’influenza per anni veneziana ha lasciato all’isola lo stile della Serenissima e te ne accorgi anche dai nomi delle vie o l’architettura dei palazzi.
Oltre alla fortuna di avere avuto giornate soleggiate, sono stati quattro giorni intensi ma sufficienti per apprezzare l’isola.
La bellezza della città vecchia di Corfù, il cuore nevralgico dell’isola
Il centro principale dell’isola è la città di Corfù. A mio parere la scelta dell’hotel dovrebbe essere in città o in zone limitrofe quando si visita l’isola nel periodo non estivo. Ci sono tanti motivi per soggiornare qui. Una volta parcheggiata la macchina (impresa non da poco nei periodi affollati!) puoi goderti il centro pedonale per una passeggiata, un gelato o fermarti in uno dei tantissimi locali sul Liston. Già il Liston, nome veneto che ricorda anche lo stile di molte città italiane con porticati ricolmi di bar e ristoranti.
Io ho soggiornato presso l’Arcadion Hotel. A parte essere stato recentemente rinnovato, gode di una posizione privilegiata perché è situato nella zona centrale. Basta uscire dalla porta dell’hotel per trovarsi immersi nell’atmosfera della città. Alcune camere godono della vista sulla Spianada, la più grande piazza della Grecia. Durante la Pasqua Ortodossa, per tradizione, è uno degli hotel dai cui vengono lanciati dai balconi i vasi di terracotta con migliaia di persone sotto a guardare.
Cosa fare nella città di Corfù: siti storici e godersi un buon caffè
Ci sono molte attività con le quali puoi tranquillamente riempire un paio di giornate. Partiamo dalla Fortezza Venezia, il simbolo principale che protegge la città. Ti consiglio di andarci negli orari dell’alba e del tramonto perché la storia si mescola con i colori del mare e del cielo, con immagini per i tuoi occhi da cartolina. In zona puoi camminare parecchio, anche lungo il mare. La Cattedrale di San Spiridone e la nuova Fortezza Veneziana sono altri siti di particolare interesse.
Il Museo della Casa Parlante è una attività simpatica per l’intera famiglia. Puoi vivere l’atmosfera dell’epoca passata dell’isola immergendoti dentro una casa aristocratica con oggetti storici e di valore. Ci sono inoltre personaggi “robotici” che fanno alcuni movimenti.
Bere un caffè in uno dei tanti bar è quasi tassativo. La scelta non manca, così come non mancano gli angoli caratteristici. Puoi scegliere un bar lungo il Liston oppure immergerti nelle tante vie del centro pedonale con scorci pittoreschi. In alternativa, puoi semplicemente sdraiarti sul grande prato della Spianada che è davvero rilassante. In zona c’è anche un parco giochi per bambini.
Anche il palazzo dell’Achilleion, ovvero la residenza estiva di Sissi, è uno dei luoghi top. Purtroppo quando sono andato io era chiuso per restauro e quindi non possono esprimere un giudizio in merito. Posso dire che è uno dei palazzi più visitati in assoluto di Corfù e quindi un motivo ci sarà.
La magia di Palaiokastritsa grazie all’acqua cristallina ed il verde circostante
Una delle zone più famose dell’isola di Corfù, è senza dubbio l’area di Palaiokastritsa. Quando ci sono andato, la temperatura era freddina per fare il bagno (anche se qualche turista del Nord Europa non aveva nessun problema).
Mi sono però goduto lo stesso il paesaggio e soprattutto i colori della natura circostante, in un periodo oltretutto con pochissima gente.
Tra le varie attività che puoi fare, ti segnalo:
- Escursione in barca alle grotte: è uno dei piatti forti come attività sull’isola. Ti sembrerà impossibile che l’acqua possa assumere certe colorazioni. Ci sono piccole barche che partono in continuo ed in genere l’escursione dura intorno ai 40 minuti. Da provare assolutamente.
- Visitare l’acquario “Corfù Aquarium” dove ci sono pesci ma anche rettili di tutto il mondo: non è molto grande ma se devi riempire del tempo libero, è una valida opzione ed interessante per i bambini.
- Salire al monastero di Palaiokastritsa e percorrere il sentiero a piedi, alla fine del quale potrai goderti lo spettacolo delle baie e dei colori azzurri dall’alto.
Ho pranzato al “Pozzo dell’Amore”, situato un po’ fuori ma raggiungibile in pochi minuti di auto. È un ristorante con cucina italiana e dotato di tavoli all’aperto su una terrazza estiva con vista panoramica dell’area.
Puoi inoltre proseguire la giornata visitando Angelokastro che è un castello bizantino costruito su una ripida collina a picco sul mare.
Plane Spotting a Vlacherna e l’isola di Pontikonissi
Assieme a quello dell’isola di Skiathos, Vlacherna è uno dei più belli Plane Spotting d’Europa. Per chi ama fotografare o filmare gli aerei che ti passano sopra la testa prima di atterrare, è una tappa immancabile. Puoi anche salire sulla collina adiacente per goderti una diversa prospettiva degli aerei sorseggiando un caffè in uno dei bar con terrazze panoramiche.
Con Flight Radar puoi consultare gli aerei in fase di atterraggio per non perderti quelli che stanno arrivando all’aeroporto di Corfù.
Vlacherna è in realtà famosa perché c’è un monastero situato in mezzo al mare, ma collegato alla terraferma da un passaggio pedonale. Si trova di fronte l’area di Kanoni, a sud della città di Corfù, ed è diventato uno dei simboli dell’isola. Monastero piccino ma carino.
Un altro dei luoghi visitati di Corfù è l’isolotto di Pontikonissi (l’isola del topo) che si trova vicino al monastero di Vlacherna. Proprio qui c’è un piccolo porticciolo dal quale partono le barche per raggiungere l’isolotto. Parliamo di pochi minuti di viaggio. L’isolotto è piccolo e l’unico edificio presente è una cappella bizantina.
La strada che collega Corfù città con l’aeroporto è molto caratteristica ed offre interessanti punti panoramici, come ad esempio il mulino con vista Fortezza. Nell’area troverai tante taverne di pesce davvero tipiche che sembrano frequentate da gente del posto.
Corfù, l’isola che offre paesaggi, mare e storia
Corfù è molto grande come isola e quindi potresti imbatterti in tanti altri punti interessanti o altre cose da fare. Se vuoi girare ogni angolo dell’isola allora devi prolungare il tuo soggiorno. Non lo so se imposterei una intera vacanza estiva con lo scopo di vedere grandi spiagge, ma non posso dare un giudizio obiettivo visto che l’ho visitata fuori stagione e senza godermi il mare, comunque dai tanti colori e pulito.
Il weekend per eccellenza per visitare l’isola di Corfù è quello della Pasqua Ortodossa vista la tradizione del lancio dei vasi dai balconi. L’atmosfera sull’isola è davvero unica.
Cerchi delle attività o esperienze sull’isola di Corfù?
Ecco alcune idee di attività o esperienze…

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.