- Esperienze
- 30 Aprile 2022
Perché andare in vacanza sull’isola greca di Lesbo? Ecco 7 validi motivi!
L’isola di Lesbo è un’isola greca situata nella parte nordorientale del mare Egeo e si trova proprio di fronte alle coste della Turchia. Nota anche come patria di Saffo, Lesbo è la terza maggiore isola greca per superficie e l’ottava del Mediterraneo. La capitale dell’isola è Mitilene.
Anche se meno famosa dai flussi turistici rispetto ad altre isole greche, Lesbo riserva un carattere unico per vivere una vacanza nella Grecia più autentica all’insegna del relax e della gastronomia.
Perché quindi visitare l’isola di Lesbo per le tue prossime vacanze? Ecco di seguito alcuni buoni motivi.
1. Visitare Lesbo perché è la terra dell’ouzo
Quando si parla di Lesbo, non si può fare a meno di pensare all’ouzo. L’ouzo è un distillato aromatico all’anice che viene utilizzato dai greci per accompagnare gli antipasti e può essere considerato la bevanda nazionale per eccellenza.
La quasi totalità dell’ouzo greco viene prodotta proprio qui, dove hanno sede i principali brand nazionali con le loro fabbriche, concentrate soprattutto nella zona di Plomari. Puoi visitare i musei relativi alla storia della produzione di ouzo e soprattutto puoi degustare svariate tipologie, che in altre parti della Grecia non potresti trovare.
2. Scoprire la ricchezza dei tanti siti culturali dell’isola
Lesbo è ricca di siti archeologici frutto di una lunga storia passata. Ti puoi avventurare sui castelli di Molyvos, Mitilene e Sigri. Altri monumenti antichi sono il teatro di Mitilene, il tempio di Klopedi, il santuario di Messa e l’acquedotto romano di Moria. Un monumento naturale e patrimonio mondiale è la spettacolare foresta pietrificata a Sigri.
Non puoi perderti alcuni musei come il Museo Archeologico, il Museo delle arti moderne o il museo di Teriade con capolavori del famoso pittore greco Theofilos, situati a Mitilene o tanti altri che si trovano sparsi per l’isola.
Infine, puoi ammirare l’architettura di alcune case particolari che assomigliano a piccoli castelli e che vengono chiamate Pyrgospita (“Pyrgos” vuol dire torre e “Spiti,” vuol dire casa); si trovano all’entrata della città di Mitilene e di Thermi.
3. Perché ci sono numerosi chilometri di spiagge per tuffarti
Il fatto che l’isola è grande garantisce molti chilometri di coste. Ogni angolino è buono per fare il bagno e non meravigliarti di vedere un po’ ovunque gente che si tuffa in mare in spiagge libere perché la qualità del mare è notevole. Avere una propria macchina è la scelta migliore per muoverti tra i vari punti dell’isola e non perderti così né punti panoramici, né spiaggette isolate molto carine.
Non mancano nemmeno le grandi spiagge, sabbiose o con sassolini, con beach bar organizzati come quelle di Petra, Molyvos, Vatera, Charamida, Plomari o Skala Eresou.
Se sei un amante dei bagni termali, ci sono molti punti con acqua calda naturale come ad esempio ad Eftalou, nel golfo di Yera e a Polichnitos. Il bagno termale più organizzato si trova appena fuori la città di Mitilene con vista sulla baia di Gera.
4. L’isola è il luogo natale della poetessa Saffo
A Lesbo è nata Saffo e qui ha vissuto. Saffo era una famosa poetessa dell’antichità che raccontava l’amore tra donne. L’attuale termine “Lesbismo” deriva proprio dal nome dell’isola stessa grazie ai famosi versi di Saffo. Potrai incontrare sia a Mitilene che a Skala Eresou delle statue raffiguranti la poetessa.
Lesbo è quindi un’isola LGBT accogliente ed in particolare Skala Eresou, luogo natale di Saffo, è diventato un punto di incontro e simbolo delle lesbiche di tutto il mondo (ogni anno a settembre si tiene il Festival internazionale delle donne).
5. Perché c’è Molyvos (e non solo) che è un paesino davvero pittoresco
Molyvos è sempre stato un punto di ritrovo per poeti, pittori ed intellettuali di tutto il mondo perché è un luogo di ispirazione grazie al suo imponente castello, il porto ricolmo di barchette di pescatori ed il centro storico con le stradine di ciottoli in salita e discesa.
Ancora oggi ha mantenuto queste caratteristiche, grazie al suo status di sito Patrimonio dell’Unesco, e regala scorci unici specie al tramonto. Non mancano taverne tipiche, bar e negozi di arte locale.
Nei dintorni di Molyvos ci sono altri paesini caratteristici, tra tutti Skala Sykaminias che è un minuscolo porto con una famosa chiesa, Vafios, conosciuto per la sua eccellenza culinaria di carne ed i percorsi
6. La gastronomia mediterranea di Lesbo è unica
L’ouzo da bere certamente non manca, ma con cosa accompagnarlo? Con i prodotti naturali dell’isola! La produzione di olio di oliva, che veniva chiamato all’epoca “oro liquido”, è ancora importantissima e di elevata qualità. Alcuni brand locali hanno vinto premi a livello mondiale. Dopo qualche giorno sull’isola, ti accorgerai facilmente che ci sono uliveti ovunque.
Le sardine sono un altro prodotto tipico. La baia di Kalloni è famosa per le gustose sardine (chiamate “papalina”), tanto che ogni agosto c’è un Festival basato proprio sulle sardine. L’antipasto più famoso è la sardina cruda sotto sale, chiamata “pasti”.
Il polipo viene cucinato con ricette originali ed uniche di questa isola. Non mancano i formaggi, come il Ladotiri (conservato nell’olio di oliva) e cibi chiamati “ripieni” con ingredienti freschi del posto. Infine potrai deliziarti con i dolci tradizionali.
7. È un’isola tra le più autentiche della Grecia
Se cerchi un’isola fuori dai circuiti turistici più gettonati dove trascorrere una vacanza in tranquillità, ma soprattutto se vuoi vivere un’isola greca nella sua piena originalità, Lesbo è il luogo ideale. L’isola viene anche definita come “l’altro Egeo”, proprio perché rappresenta una alternativa alle solite isole greche alcune diventate ormai fin troppo turistiche durante i mesi di alta stagione.
Il favorevole clima mediterraneo, le tante attività di trekking o passeggiate in mezzo alla natura e l’accoglienza dei residenti, ti faranno respirare una sensazione di libertà e spensieratezza.

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.