- Esperienze
- 20 Giugno 2021
La maratona del Monte Olimpo: una idea di itinerario tra mito e natura
La “Maratona dell’Olimpo” è una corsa internazionale che si svolge in Grecia sul Monte Olimpo, la famosa montagna della mitologia greca, meglio conosciuta come la dimora degli Dei.
Il Monte Olimpo oltre ad essere un parco nazionale, fa anche parte dei monumenti del Patrimonio Naturale identificati dall’UNESCO.
Questa maratona attraversa uno dei percorsi più suggestivi al mondo visto il suo carattere mitologico e, al di là della maratona, lo stesso itinerario può essere percorso dagli amanti delle passeggiate in montagna o da turisti desiderosi di arrivare a contatto con il mito di Zeus.
Sulle orme degli antichi greci: dal sito archeologico di Dion al trono di Zeus
Il percorso rivive il sentiero sacro che gli antichi greci percorrevano ogni anno per salire sul Monte Olimpo per onorare Zeus. Il tracciato iniziale della maratona si sviluppa proprio su questo antico percorso partendo dalle rovine della sacra città di Dion, che resta uno dei siti archeologici più significativi della Grecia.
La gara principale parte dal sito archeologico di Dion che si trova in pianura e raggiunge il punto più alto a 2.780 metri passando proprio sotto il “Trono di Zeus”, ovvero una delle vette più alte e ripide. Il tracciato attraversa il versante orientale del Monte Olimpo ed il panorama di cui godono gli atleti nelle sue parti più alte, tipo l’Altopiano delle Muse, è davvero incantevole.
La gara termina dopo circa 44 km nel paese di Litochoro, che rappresenta la porta al Monte Olimpo, con un dislivello di 3.200 metri ed un tempo limite di 10 ore, anche se ci sono vari check-point precedenti da raggiungere sempre dentro dei tempi massimi.
Per darti una idea della particolarità dell’itinerario, ben 38 chilometri vengono percorsi lungo sentieri di montagna e solo 6 chilometri su strada asfaltata.
Alcuni dati statistici della Maratona dell’Olimpo
Nel 2021 si svolge la 17° edizione per una maratona nata nel 2004. La prima edizione vide l’iscrizione di 115 partecipanti, 101 dei quali riuscirono a terminare la gara. È una maratona annuale, che non si è svolta nel solo anno 2020 a causa della pandemia del COVID-19, e che generalmente tiene luogo durante l’ultimo weekend di giugno.
Nel corso degli anni è diventata sempre più popolare ed internazionale arrivando nelle ultime edizioni ad oltre 800 partecipanti rappresentanti oltre 25 nazioni, con una età media degli atleti intorno ai 40 anni.
Regole per partecipare e tipologia di gare
I partecipanti ammessi sono donne e uomini di una età maggiore di 18 anni e devono dimostrare che negli ultimi 3 anni hanno completato almeno due corse in montagna di 20 chilometri con un dislivello positivo di almeno 1.00 metri oppure una corsa di 35 chilometri con un dislivello positivo di 2.200 metri.
Oltre alla gara principale, ci sono altre tipologie di corse. Come ad esempio quella nominata “L’Olimpo verticale” che copre un dislivello di ben 1.024 metri in soli 4 chilometri! Questa gara stata inserita tra i percorsi certificati della Federazione Internazionale di Skyrunning.
Infine c’è anche una corsa più semplice come dislivello in mezzo ai boschi denominata “Cresta delle aquile” che ha un percorso di 14 km.
Il percorso attraversa uno scenario suggestivo tra boschi e vette montagnose
Dopo la partenza dal sito archeologico di Dion, il primo tratto è asfaltato ed attraversa il paese di Dion. Poi comincia la strada di campagna da dove inizia l’ascesa al monte Olimpo. Da qui in poi ci sono solo sentieri di montagna.
Lo scenario è incredibile. Si passa dal Canyon di Orlias dove la vegetazione è molto densa e si sente il suono delle cascate ad una favolosa foresta di pini.
Il percorso attraversa poi il Rifugio di Koromilia a 1.200 m di altezza lungo un sentiero largo e pulito. La vegetazione diventa sempre più rada man a mano che si sale fino a sparire completamente nella zona più alta.
Gli atleti passano attraverso l’Altopiano delle Muse da dove si gode una vista affascinante in ogni direzione per giungere fino al punto più alto della maratona a 2.780 metri, praticamente sotto il “Trono di Zeus” e adiacenti alla cima più alta del complesso denominata “Mitikas”.
Una volta raggiunto il punto più alto, comincia la discesa con una vista spettacolare della costa prima di rientrare nel bosco. La corsa prevede un passaggio dalla località di Prionia, l’attraversamento della gola di Enipeas e del vecchio monastero di Agios Dionysios, il tutto con una vegetazione circostante molto densa. Il traguardo finale si trova nel paesino di Litochoro.
Tutti questi luoghi menzionati possono essere tappe turistiche affascinanti, magari abbinando un soggiorno proprio a Litochoro, che si trova ad una brevissima distanza sia del Monte Olimpo ma anche del mare.
Correre sulla “Montagna degli Dei”, offre agli atleti l’opportunità più unica che rara di prendere parte a una delle principali gare al mondo per questo genere.
Ma anche se non sei un atleta, puoi vivere lo stesso percorso (o parte di esso!) attraversando boschi, cascate nel mezzo di un paesaggio mitologico indescrivibile.

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.