- Esperienze
- 7 Settembre 2020
Il Monte Olimpo: visitare la casa di Zeus
La suggestione di rivivere il passato della mitologia greca e di “incontrare” gli Dei, tra tutti il più famoso Zeus, può meritare una visita al Monte Olimpo. Situato nella parte settentrionale del paese, è alto 2.917 metri ed è la montagna più imponente della Grecia. La vetta più alta si chiama Mytikas: è qui che si sedeva Zeus per controllare tutti dall’alto, ma per arrivarci serve tanto allenamento!
In questo post mi fermerò molto prima per una semplice visita del Monte Olimpo in giornata in auto e qualche breve camminata sui sentieri più facilmente raggiungibili.
La mitologia del Monte Olimpo
Premessa: il Monte Olimpo è noto per essere stato la casa dei 12 Dei ma se ti aspetti di trovare dipinti sulle rocce che rimandano agli Dei o qualsiasi segno che ricordi il passato della mitologia greca, allora rimarrai deluso. Ad oggi non c’è alcun dettaglio che rimandi al passato se non la punta della montagna che è fatta a forma di sedia e per tutti era lì che Zeus si sedeva a controllare.
È bello però anche vivere di immaginazione. Se la tua fantasia ti farà sentire nel luogo magico e sacro degli Dei, allora, osservando il panorama circostante, fatto di cascate, sentieri, chiese ed una vegetazione variegata, solo in questo modo potrai sentirti veramente nella casa degli Dei e puoi dire “io, li ho incontrati”! Inoltre, d’inverno la montagna è coperta di neve, rendendo il paesaggio completamente differente e a tratti quasi inaccessibile, regalando un panorama mistico e l’idea di un luogo sacro.
Itinerario in giornata della montagna
Il punto di partenza è sicuramente il paesino di Litochoro che si trova alle pendici della montagna. Se hai voglia di camminare, già da questa località partono i primi sentieri, che permettono di raggiungere la vetta (sconsiglio vivamente di farlo in giornata, serve almeno dormire una notte in uno dei vari rifugi).
Altrimenti, con l’auto puoi proseguire fino a Prionia, il punto più alto prima che la strada termini completamente. Arrivando a Prionia, sarai già entrato nel Parco Nazionale del Monte Olimpo e potrai veramente assaporare il paesaggio carico di vegetazione. Oltretutto, salendo sull’unica strada principale, ci sono vari punti panoramici da dove puoi ammirare tutta la costa della regione di Pieria.
Località del Monte Olimpo raggiungibili con l’auto o il camper
Monastero di Agios Dionisios
È il primo monastero che s’incontra salendo sulla strada che porta verso Prionia. Pochi minuti di auto da Litochoro e sei già arrivato. Il posto dà veramente l’idea di un luogo religioso immerso nel verde. Vale la pena fare una piccola sosta (30 minuti sono più che sufficienti) per immergersi nella cultura ortodossa.
Rifugio Stavros
È il primo rifugio facilmente raggiungibile dopo circa 20 minuti di auto da Litochoro. Qui puoi fermarti per una pausa caffè e per scattare le prime foto panoramiche della costa. In alternativa, rientrando al ritorno da Prionia, puoi fermarti per pranzare: consiglio la “fasolada”, che non è altro che una zuppa di fagioli cucinata da loro.
Prionia
È il punto finale della strada percorribile con mezzi a due o quattro ruote. Da questo punto in poi non ti resta altro che proseguire con le tue gambe. A parte salire fino sulla vetta, dal piccolo parcheggio terminale si diramano alcuni sentieri che conducono a degli angoli incantevoli e facilmente raggiungibili a piedi anche con bambini. Ad esempio, puoi visitare la sacra grotta di San Dioniso, che non è altro che una piccola grotta all’interno della quale è stata scavata una chiesetta. Oppure puoi raggiungere il vecchio Monastero di San Dioniso, che era l’antico monastero e che è stato in parte abbattuto durante il periodo della guerra mondiale e quindi non più utilizzato (ecco perché esiste il nuovo monastero di San Dioniso, citato sopra). Altri percorsi prevedono sentieri di fianco a ruscelli e cascate molto suggestivi. È il parco nazionale del Monte Olimpo e gli Dei ti sta osservando! A Prionia infine, oltre che all’unico bar-ristorante, trovi anche tutte le indicazioni dei sentieri “in zona” senza allontanarsi troppo.
Per concludere la giornata con Zeus
Se vuoi salire sui vari rifugi del Monte Olimpo, dormirci, camminare per ore o scalare la montagna fino alle vette, ci sono svariate alternative di percorsi e cose da fare. Tieni presente che ci sono sette rifugi ed altri punti di supporto logistico. La maggior parte di questi sono però aperti durante la primavera e l’estate (consulta gli orari e soprattutto prenota prima di partire).
Indubbiamente vedere le costellazioni o la luna rossa, dalla casa degli Dei, ti lascerà senza parole.
Ritornando alla nostra giornata “in auto”, la puoi concludere nel tardo pomeriggio con un giro al paesino di Litochoro oppure visitare il teatro di Dion che dista circa 10 km.
A Litochoro trovi un viale principale con varie taverne e bar, un piccolo museo navale ed una piazza molto suggestiva. Inoltre, sempre a brevissima distanza a piedi, puoi scendere ad un fiume (in genere secco durante i mesi estivi) dove ci sono dei bar molto tipici fatti con casette di mattoni in mezzo agli alberi e soprattutto puoi rinfrescarti un po’ durante le giornate più calde. Alla sera ci sono anche concerti con musica dal vivo. Il mio consiglio è di fare una breve tappa proprio qui per chiudere la giornata in mezzo alla natura, da vivere assieme a Zeus.

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.