- Consigli di viaggio
- 7 Agosto 2020
Viaggiare comodi in aereo: meglio il posto vicino al finestrino o al corridoio?
Viaggiando in aereo ti può capitare di arrivare al check-in e di imbatterti nella classica domanda: “quale posto preferisce: vicino al finestrino o al corridoio?”. La possibilità di scegliere dove sederti è una scelta importante, specialmente per i viaggi lunghi. Ed allora, per viaggiare comodi, qual è la scelta migliore?
Una volta la scelta del posto avveniva quasi sempre al check-in direttamente in aeroporto e spesso si sceglieva d’istinto senza pensare troppo a vantaggi o svantaggi. Al giorno d’oggi invece, puoi prenotare il tuo posto in anticipo e visionare nel dettaglio la mappa dell’aereo per fare la scelta migliore.
La vendita dei posti migliori da parte delle compagnie aeree
Le compagnie aeree hanno capito che vendere i sedili migliori è un vero e proprio business. Per molti anni RYANAIR ha operato senza la prenotazione dei posti. Chi saliva per primo prendeva il posto migliore e si finiva per battagliare per sedersi alle uscite di emergenza perché c’era più spazio per le gambe. Poi hanno incominciato ad introdurre delle extra tariffe in base al tipo di posto e la fascia (davanti, al centro dell’aereo e dietro). Lo stesso hanno cominciato a fare altre compagnie aeree. Se volete un posto veramente comodo su un volo transatlantico di LUFTHANSA preparatevi a pagare una differenza di prezzo importante.
Mettendo da parte il tema economico e ritornando alla nostra domanda iniziale, cominciamo a vedere i vantaggi e svantaggi, a mio avviso, di una scelta o dell’altra, soprattutto se viaggi da solo. Infatti, se viaggi con una persona o più, solitamente la risposta è “posti vicini”, dando meno importanza al dove.
Perché scegliere in aereo il posto vicino al finestrino
Questa è la mia scelta preferita, quanto meno sui voli a breve o media durata. Oltre ad essere appassionato di scattare fotografie, mi piace vedere fuori dal finestrino indipendentemente dall’essere in aereo, auto o treno. Le viste a volte sono mozzafiato: dall’arrivo nelle città alle coste, dai colori del cielo specialmente durante le albe ed i tramonti alla fortuna di vedere altri aerei volare in direzioni opposte.
Inoltre si ha una idea visiva di dove si trova l’areo (sopra il mare, una città) ed a quale altezza rispetto all’atterraggio e la posizione delle nuvole sopra e sotto di noi.
Questo è il posto che ti fa sognare e che con la mente puoi immaginare. Cerca di evitare di essere in prossimità delle ali o dei motori (che occupano buona parte delle file) per avere una vista completamente libera.
Il posto al finestrino è generalmente più tranquillo considerando solo i rumori all’interno della cabina (i posti vicino ai motori sono ovviamente meno silenziosi) e l’ideale se vuoi sederti in comodità accendendo il tuo portatile per lavorare o vedere un film. Sedendomi vicino al finestrino, riesco ad isolarmi di più da tutto il resto dell’aereo.
Non optare per questa scelta sei hai in generale paura dell’aereo o se sei uno che si alza in continuazione.
Perché scegliere in aereo il posto vicino al corridoio
Questa è mia scelta preferita per i voli a lunga durata (oltre le 5 ore per renderti l’idea). Perché innanzitutto questa tipologia di voli opera spesso in orari notturni e con diversità di fusi orari, quindi è proprio imposto dal personale di bordo che per tante ore gli oscuranti dei finestrini debbano rimanere chiusi. Non importa se fuori è pieno giorno, perché possono servirti la cena, spegnere tutte le luci in cabina e farti chiudere i finestrini, così il vantaggio di vedere il panorama fuori è finito!
Se sei seduto al finestrino, rischi di rimanere un po’ più “sacrificato”, rispetto al sederti vicino al corridoio. Al corridoio puoi infatti allungare di più le gambe (evitando di fartele tranciare dal carrellino dei cibi… te lo dico per esperienza personale!) ed in generale hai un po’ più di spazio e comodità non avendo su un lato la parete dell’aereo.
Se ti piace alzarti più volte, ti consiglio assolutamente il corridoio per non dipendere da nessuno. Puoi alzarti per sgranchirti le gambe (importante sui voli a lunga durata), per andare in bagno o se hai dimenticato qualcosa nello zaino riposto nelle cappelliere sopra.
Se sei seduto al corridoio, sei più libero di fare quello che vuoi senza dipendere da altri.
E quindi quale posto in aereo scegliere?
Come in tante cose nella vita, ci vuole anche un po’ di fortuna. Ho scelto voli da 12 ore al finestrino e mi sono trovato di fianco persone che si sono messe copri-occhi, coperta e tappi per le orecchie ed hanno russato dal primo all’ultimo minuto del volo. Mi facevo riguardo a chiedere permesso e mi sono sentito come in “gabbia” relegato all’angolo di una fila da tre posti.
Ho scelto voli lunghi seduto vicino al corridoio e mi sono dovuto alzare svariate volte perché i vicini (che di riguardo non se ne facevano) avevano necessità di spostarsi più volte a salutare altri amici seduti altrove.
Se puoi dormire come un ghiro per tutto il volo (non sono io!), al finestrino hai in genere meno fastidi, tipo botte ai gomiti della gente che passa nel corridoio.
La scelta del posto quindi è puramente personale in base alle tue esigenze.
Sicuramente i posti centrali sono i peggiori perché hanno gli svantaggi delle altre due scelte e solitamente sono gli ultimi ad essere venduti.
In conclusione quindi, il mio consiglio è di prenotare il proprio posto il prima possibile o comunque appena c’è la possibilità di fare il check-in: avere la possibilità di scegliere è un vantaggio che va assolutamente sfruttato perché viaggiare è piacevole, ma viaggiare comodi è meglio.

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.