- Consigli di viaggio
- 12 Giugno 2022
Tour della Val d’Orcia per vivere un’esperienza unica della Toscana
Quando un turista pensa alla Toscana, generalmente, tra le prime cose che gli vengono in mente sono le città d’arte e la natura. Già, la natura nelle sue forme più deliziose, come le stradine tra i cipressi, i picnic all’aria aperta e le degustazioni di vini pregiati tra i vigneti.
Se vuoi vivere il mito della Toscana in tutte queste sfaccettature, la Val d’Orcia è il posto ideale. È un’area pacifica, in mezzo al verde, dove tutto sembra perfetto. Paesini di un’epoca un po’ di più in là che si confondono tra le dolci colline dai colori affascinanti. Se cerchi inoltre una vacanza all’insegna del relax, della natura e del buon cibo in mezzo a borghi pittoreschi, allora la Val d’Orcia fa proprio al caso tuo.
Siena, città d’arte e porta d’entrata della Val d’Orcia dal Nord
Siena è una città d’arte con una piazza tra le più belle d’Italia. Puoi iniziare il tuo tour verso la Val d’Orcia proprio da qui. Piazza del Campo, la piazza dove si corre il Palio di Siena (la corsa con i cavalli) ti sorprenderà per la sua grandezza ed architettura. A dominare la piazza c’è la Torre del Mangia, sulla quale puoi salire per goderti la vista dall’alto della piazza e della città.
Altra tappa fondamentale è il Duomo di Siena realizzato con una architettura maestosa e dove all’interno potrai trovare famosi dipinti. Puoi riempire la giornata girovagando tra le tante vie della città tra shopping e scorci panoramici.
Pienza, un gioiello di città sulle orme del film “Il Gladiatore”
Se cerchi un punto logistico per sostare in Val d’Orcia, ti consiglio di cercare nei dintorni del paesino di Pienza. Infatti, Pienza si trova nel cuore della Val d‘Orcia a metà strada tra i centri più noti come Montalcino o Montepulciano e secondo me, l’area circostante offre le viste migliori delle colline senesi.
Io ho soggiornato presso l’Agriturismo “Il Casalino” alle pendici del paese. Ti suggerisco queste tipologie di strutture dotate di giardino per goderti il paesaggio a diretto contatto con la natura.
A Pienza troverai molti punti panoramici, a partire dalla vista dalle mura della città stessa. Il centro è molto grazioso con tutta una serie di negozietti di artigianato e specialità culinarie locali. Pienza è famosa soprattutto per il suo formaggio pecorino.
Puoi fare una piacevole camminata a partire dalla pieve romanica (situata poco più in basso rispetto al centro storico) e scendere tra i famosi campi dove sono state girate alcune scene del film “Il Gladiatore”.
Montalcino o Montepulciano, il dilemma del vino Brunello o Nobile
Se sei un amante dei vini, allora la Val d’Orcia è un vero e proprio paradiso. Qui si producono vini di qualità riconosciuti a livello mondiale, come il Brunello di Montalcino ed il Nobile di Montepulciano.
Ti consiglio di ricavarti del tempo per una degustazione dei vini locali. Io l’ho provata presso la Cantina “Corte Pavone” adiacente a Montalcino. L’entrata è maestosa e tutta da fotografare grazie al suo lungo viale alberato che conduce alla cantina. I vigneti circostanti rendono il luogo veramente piacevole e rilassante. Qui ho provato il delizioso risotto al Brunello.
Montepulciano, secondo il mio parere, ha un centro storico più pittoresco Con pochi Euro puoi salire sulla Torre del Palazzo Comunale per una vista completamente diversa della sua piazza principale; nelle giornate di sole, l’orizzonte arriva fino a Siena e Perugia.
Per mangiare un’ottima pizza, ti consiglio la pizzeria “Re al Quadrato” che si trova in un angolino adiacente alla piazza principale.
Guidare su stradine sterrate tra i cipressi e circondate da viste mozzafiato
La Val d’Orcia sembra così perfetta perché tutto è ben curato ed ordinato. I colori delle colline sono incredibili e non c’è nulla fuori posto.
Una delle attività che mi hanno appassionato di più è stata quella di guidare tra le tante stradine sterrate (la ghiaia è tenuta bene). Anche se i centri principali sono collegati da strade asfaltate, ci sono molte strade non asfaltate che vengono segnalate anche dai navigatori GPS. Il panorama è sensazionale: puoi condurre l’auto in mezzo al verde, stradine ricolme di cipressi e con animali che ti attraversano la strada.
Non mancano le soste per fare foto o per godersi la natura, come il “Cipressi Ring” o la vista della Cappella di Madonna Vitaleta. Puoi parcheggiare la tua auto a bordo strada e scendere per fare due passi tra girasoli nella natura dai colori pieni di vita.
La Val d’Orcia offre esperienze di picnic, in bici o auto d’epoca tra le varie località
Ci sono tantissimi altri borghi pittoreschi come San Quirico d’Orcia, Bagno Vignoni (famoso per le sue acque termali) o come Monticchiello. Ogni angolo è caratteristico ed a diretto contatto con la natura. E visto che è proprio la natura a far da padrone nella Val d’Orcia, le esperienze in mezzo al verde non mancano.
Le stesse strade sterrate sono l’ideale per scampagnate in bicicletta o semplici passeggiate. Puoi organizzare un percorso ben definito per trascorrere una giornata spensierata. Fare un pic-nic da queste parti è quasi un dovere: tanti agriturismi ti danno in dotazione un cestino di vimini ripieno di cibarie ed una bottiglia di vino.
Vuoi vivere il mito italiano fino in fondo? C’è anche la possibilità di noleggiare un’auto storica come la mitica Fiat 500 o similari per sentirsi in un’altra epoca.
La Val d’Orcia si può considerare come “il salotto” della Toscana da quanto è graziosa ed elegante. Un viaggio da queste parti, credimi ti sorprenderà.

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.