- Consigli di viaggio
- 6 Novembre 2021
La valorizzazione del turismo in Veneto scorre sui binari dell’Oriente Express
L’Oriente Express era un leggendario treno passeggeri che collegava Parigi con Constantinopoli (l’attuate Istanbul) con un viaggio lungo ben 77 ore. La sua prima corsa è avvenuta nel 1883 ed il suo servizio venne definitivamente sospeso nel 1977.
È stato considerato come un luogo di misteri ed avventure grazie alle tante descrizioni nei libri ed apparizioni nei film. È stato indubbiamente il treno più famoso di sempre. Quanti di noi hanno sognato di essere a bordo di questo mezzo di trasporto affascinante?
L’Oriente Express moderno: il Venice-Simplon
Ma esiste ancora l’Oriente Express? Si! Grazie alla Società inglese “Belmond Management Service”, operante nel settore del turismo, il convoglio si è rimesso a viaggiare. Questa Società ha infatti creato diverse tratte con treni di lusso.
In particolare, nel 1982 è stata inaugurato il Venice-Simplon Oriente Express, un treno privato a lunga percorrenza, con carrozze ristrutturate degli anni venti, che collega Londra, Parigi, Verona e Venezia. Hai quindi modo di rivivere l’avventura del passato con i comfort del giorno d’oggi.
Un treno lussuoso per vivere un’esperienza di un’altra epoca
Il treno è lussuoso con uno stile ricercato. Vieni accolto a bordo da steward qualificati in divisa di colore blu ed oro. Puoi prendere posto in una delle confortevoli cabine dal fascino strabiliante che ti riportano indietro nel tempo.
Le cabine possono essere standard singole, doppie, fino a passare alle suite. Hanno una configurazione per il giorno e per la notte. Sono dotate di un lavandino, asciugamani, accappatoi e pantofole.
Puoi goderti il viaggio di un’altra epoca nella tua completa privacy, gustarti le prelibatezze del ristorante, ascoltare il pianista o semplicemente ammirare il variegato panorama lungo il tragitto. Il viaggio a bordo di questo treno è sicuramente una esperienza unica che ti riporta nei primi anni del novecento.
Le tratte del Venice-Simplon Oriente Express: da Londra a Venezia
Il Venice-Simplon Oriente Express ha fondamentalmente queste tratte, che ovviamente possono essere percorse in entrambe le direzioni:
- Venezia – Parigi
- Venezia – Londra
- Verona – Parigi
- Verona – Londra
Generalmente il viaggio dura un giorno ed una notte. Ad esempio, il treno parte della stazione di Londra Victoria durante la mattina per arrivare alla stazione di Verona Porta Nuova il pomeriggio del giorno successivo. A bordo trascorri quindi sufficiente tempo per goderti l’esperienza.
Perché la valorizzazione del Veneto scorre sui binari di questo treno?
Perché innanzitutto è un privilegio. La rotta dell’Oriente Express era una rotta storica e dal momento che il Nord Est d’Italia sia riproposto come meta finale è un motivo di vanto per il territorio.
Londra e Parigi sono due grandi capitali simboliche conosciute in tutto il mondo. Il fatto che sono collegate a due città venete come Verona e Venezia è molto significativo per molti aspetti legati al turismo nel Veneto.
È simpatico poter pensare che un parigino si sveglia alla mattina sognando di ritrovarsi a bere un caffè in Piazza San Marco a Venezia. È romantico pensare che un londinese desidera rivivere la storia di Shakespeare di Romeo e Giulietta viaggiando a Verona.
Risonanza a livello mondiale: portare la conoscenza del Veneto ovunque
La valorizzazione del Veneto è legata all’Oriente Express perché si allarga la conoscenza della regione a molti viaggiatori. Parliamo di un treno che ha segnato un’epoca ed è così affascinante da avere una risonanza a livello mondiale. Può essere utilizzato anche da turisti extra europei che transitano prima in una grande capitale per poi spostarsi in Veneto.
Chi parte da Londra o Parigi, arriva in Veneto per soggiornare in due città italiane con una grande importanza storica e lo fa attraversando mezza Europa su rotaie.
Venezia magari ha meno bisogno di farsi conoscere in quanto già famosa nel mondo, ma potrebbe essere l’occasione di portare questi viaggiatori a scoprire le provincie limitrofe. È comunque una opportunità unica per valorizzare il territorio e l’indotto che porta con sé.
Tipologia di turisti che arrivano in Veneto
Se si vuole rilanciare in Veneto un turismo di qualità, non si può fare a meno di considerare il contributo dato dal Venice-Simplon. Un collegamento del genere porta nel Veneto un turismo di qualità e di classe.
Una notte a bordo dell’Oriente Express ha un costo che può variare dai 3.000 – 4.000 Euro in su a seconda del periodo o della tipologia di cabina. È una somma di denaro non certo accessibile alla maggior parte dei turisti, ma che mette quindi in evidenza che i viaggiatori che vogliono rivivere l’esperienza dell’Oriente Express, sono turisti che poi cercheranno lo stesso di livello di lusso nelle città che arrivino.
A Verona potranno assaggiare dell’Amarone in qualche rinomata cantina. A Venezia potranno soggiornare in qualche affascinante hotel d’epoca a ridosso del Ponte dei Sospiri.
La valorizzazione del Veneto scorre quindi sui bonari dell’Oriente Express perché si allarga la conoscenza della regione ad un turismo di qualità.
Ora mettiti comodo nella tua cabina, accendi la piccola lampadina, sfoglia un libro ed il viaggio mitologico raccontato Agatha Christie sta per cominciare!

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.