- Consigli di viaggio
- 30 Luglio 2022
Consigli utili e pratici per organizzare il tuo viaggio a Disneyland Paris
Quando si pensa a Disneyland Paris, ci si immagina un mondo incantato, non solo per i più piccoli ma anche per i più grandi. È un parco di divertimento dove tutto sembra magico ma fai attenzione ad alcuni accorgimenti altrimenti il tuo viaggio a Disneyland può diventare un inferno tra code, lunghe attese e camminate stancanti per i bambini.
Ti riporto la mia esperienza a seguito di un viaggio effettuato a Giugno 2022, uno dei periodi migliori dell’anno per andarci perché le giornate sono lunghe ed il cielo è chiaro fino a tardi: questo ti permette di sfruttare al meglio il parco, ma allo stesso tempo è anche uno dei periodi più caotici. Nel 2022 oltretutto c’è il 30° anniversario del parco e quindi l’affluenza è maggiore anche per questo motivo.
Quanto tempo dedicare per visitare i parchi di Disneyland Paris?
A Disneyland Paris ci sono due parchi: Disneyland (il principale) e Disney Studios (il più recente ma più piccolo). Se vuoi fare entrambi i parchi, un solo giorno non è sufficiente. Meglio che ti concentri sul parco principale. Se invece hai a disposizione due giorni, allora puoi pensare di dividere il tuo tempo in un giorno e mezzo nel parco principale e mezza giornata nel Disney Studios (la divisione del tempo è poi soggettiva in base alle attrazioni che vuoi provare da una parte o dall’altra).
Tieni presente che, nell’arco di una breve vacanza, perderai tanto tempo a livello logistico solamente per arrivare, dormire e ripartire. Quando si parla di due giorni pieni, in realtà il tempo per i parchi non è effettivo. Ad esempio, il trasferimento da aeroporti come Charles de Gaulle o Orly non propriamente vicini, comporta prendere treni o bus (lo stesso vale dal centro di Parigi) ed i minuti volano nel raggiungere l’hotel. Poi devi fare il check-in, dirigerti ai parchi con una navetta, anche se alloggi nella maggior parte degli hotel dentro il villaggio Disney, passare i controlli di sicurezza e finalmente entrare.
Dormire in uno degli hotel del parco e la comodità del Disney Pass
Per vivere l’esperienza a pieno, ti consiglio di soggiornare almeno una notte all’interno di uno degli hotel del parco. Non è la soluzione più economica ma è la migliore a livello logistico e ti fa sentire dentro la magia di Disney per tutta la durata del tuo soggiorno.
Ci sono vari hotel a tema come New York, Cheyenne (io sono stato qua, in una ambientazione da Far West), Santa Fe o Sequoia Lodge; sono tutti ben collegati ai parchi grazie a bus navette che di continuo trasportano i visitatori e posso affermare che il servizio è ben organizzato.
Se dormi in uno dei loro hotel, ci sono anche dei vantaggi non indifferenti:
- puoi entrare al parco un’ora prima dell’arrivo del pubblico esterno: questo ti permette quanto meno di tentare di accedere ad una o due delle attrazioni più gettonate senza fare una coda infinita;
- indipendentemente dal tuo orario di arrivo o partenza, ti tengono gratuitamente i bagagli: anche se la camera la devi liberare entro la mattinata, puoi goderti l’intera giornata al parco senza pensieri fino alla chiusura;
- il Disney pass ti garantisce la massima flessibilità: quando fai il check-in ti viene consegnato questo pass che ti dà accesso illimitato ad entrambi i parchi (se scegli la formula completa) per il periodo in cui dormi nell’hotel, compresi i giorni di check-in e check-out. Se hai bambini piccoli, puoi pensare di spezzare la giornata rientrando in hotel per riposare qualche ora, per poi ritornare ai parchi alla sera.
Le attrazioni dentro il parco Disneyland e la mappa con i tempi di attesa
Scaricare la App ufficiale di Disneyland è fondamentale per pianificare il percorso e quali attrazioni provare. Nelle giornate di massima affluenza, ti consiglio di tenere costantemente sott’occhio le code perché la App ti dice in tempo reale i minuti di attesa (a mio parere i minuti effettivi sono qualcosa in più di quello che indica).
Certe attrazioni aprono ad orari diversi ed alcune potrebbero essere chiuse per manutenzione, ma tenendo monitorata la App sei al corrente della situazione in quel preciso momento.
Difficile dire su quali attrazioni salire perché dipende dall’età e dai gusti, se cerchi avventure adrenaliniche o rilassanti. Il volo di Peter Pan o Ratatuie sono giostre parecchio gettonate per l’estate 2022, ma anche fare la foto con Topolino può emozionare molto i più piccolini.
Cerca quindi di ottimizzare la tua giornata in base ai tempi di attesa e ti consiglio di concentrarti su quello che vuoi veramente provare, lasciando in caso il tempo rimanente per altro.
Vari show e lo spettacolo top di suoni e luci alla chiusura del parco
A parte le attrazioni, secondo me vale la pena partecipare ad almeno uno dei tanti show che ci sono nel corso della giornata. Ci sono sempre delle parate gratuite dove si possono vedere i vari personaggi Disney sopra a carri allegorici passare tra la folla a ritmo di musica.
Ci sono spettacoli indoor nei vari teatri del parco: generalmente questi show aggiuntivi sono a pagamento ma ben fatti per incantare grandi e piccini.
Anche in questo caso, ti consiglio di tenere monitorata la loro App ufficiale dove c’è il programma giornaliero degli spettacoli con i vari orari.
Lo spettacolo per eccellenza è quello serale, alla chiusura del parco, che si svolge al castello simbolo di Disneyland. È uno show di luci e suoni che ti lascerà a bocca aperta. A mio avviso è stata la cosa più magica di tutta la mia esperienza a Disneyland. Oltretutto in occasione del 30° anniversario, lo show è stato potenziato come durata, effetti e l’utilizzo di droni.
L’orario serale è penalizzante per i bambini, soprattutto dopo un’intera giornata a camminare; considera che deve esserci buio, quindi nel periodo intorno a giugno (con le giornate molto lunghe), lo spettacolo non avviene prima delle ore 23.00. Questo è un ulteriore motivo per soggiornare una notte all’interno del parco e ritornare eventualmente fuori dopo la cena.
Disneyland è senza dubbio un’esperienza magica
Una giornata a Disneyland può essere stancante sia per i bambini che per gli adulti, considerando i tanti chilometri da percorrere a piedi all’interno dei parchi (mi raccomando scarpe comode!) ed i tempi di attesa fermi in piedi, però la magia del luogo, specie per i più piccoli, è indescrivibile.
In conclusione, anche se le code in certi momenti mi hanno “snervato” (a volte 10 minuti solamente per prendere una bottiglietta d’acqua!), la mia recensione è comunque positiva perché ti resta un ricordo nel tempo e l’esperienza sa da farsi!
Minnie e Topolino non possono che essere d’accordo!
Christian occa
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.