- Consigli di viaggio
- 23 Maggio 2021
7 utili consigli per ridurre il rischio di perdere la valigia in aeroporto
La paura di perdere la valigia durante un volo aereo è una fobia che assilla tanti viaggiatori perché questo imprevisto potrebbe rovinarti una vacanza oppure un impegno di lavoro. Puoi riuscire a ridurre il rischio che il tuo bagaglio non venga smarrito? Si, puoi gestire alcuni dettagli per minimizzare ancora di più questo inconveniente, che resta comunque un evento raro.
Qui di seguito ti elenco alcuni utili suggerimenti esclusivi per ridurre quantomeno la possibile perdita. Ci sono molti fattori che non puoi controllare ma questi consigli utili dipendono proprio da te.
1. Usa un bagaglio facilmente identificabile
Si può perdere la valigia perché all’arrivo sul nastro bagagli un’altra persona la scambia per la sua? Assolutamente, si! L’ho vissuto con i miei occhi! Valigie simili possono essere scambiate involontariamente per sbaglio. Prima di partire, applica quindi qualche gadget o un adesivo in modo che la tua valigia sia facilmente identificabile. Ovviamente aggiungi anche una etichetta con i tuoi recapiti che, se per caso dovesse essere scambiata per sbaglio, almeno è facile rintracciarti.
2. Evita se possibile coincidenze aeree strette
Se hai un volo multi scalo che comporta una coincidenza, verifica con attenzione che il tempo tra un volo e l’altro sia sufficientemente accettabile, innanzitutto per te stesso per non perdere il volo successivo ed anche per la tua valigia. Mentre te puoi correre come un pazzo per raggiungere il nuovo gate, lo stesso può non fare il tuo bagaglio. Te ce l’hai fatta, mentre la tua valigia dovrà aspettare il volo successivo. È un motivo ricorrente del perché il bagaglio non arriva alla destinazione finale rispetto al volo diretto, dove non c’è questo ulteriore passaggio.
Quando una coincidenza è considerata troppo stretta? Per certi aeroporti grandi, un tempo inferiore all’ora può essere già problematico specie se il primo volo accumula qualcosina di ritardo.
Mi verrebbe anche da aggiungere che alcuni aeroporti sono meno organizzati di altri e quindi se devono far transitare una valigia velocemente su un volo successivo, la probabilità che non riescano è maggiore.
3. Presentati al check-in in tempo utile
Se hai dei bagagli da imbarcare è bene non presentarsi al check-in all’ultimo momento. È vero che c’è un tempo limite, prima della partenza del volo aereo, fino al quale hai diritto all’imbarco del bagaglio. Il fatto però di consegnare la valigia all’ultimo momento, aumenta il rischio che non venga caricata perché, specie in certe giornate di affollamento, potrebbe succedere che il personale di terra non faccia in tempo a smistarla sul tuo volo.
Il consiglio è quindi di presentarsi al check-in con anticipo in modo che anche la valigia abbia più tempo per essere collocata sul carrello destinato al tuo volo.
4. Al check-in accertati bene sulla destinazione finale del tuo bagaglio
La tendenza attuale è quella di puntare sempre più su check-in elettronici fai da te. Quindi sei tu che dovrai inserire i dati anche per la valigia e stampare la relativa etichetta da appicciare sul bagaglio. Questa nuova modalità ti impone ancora di più di verificare che l’etichetta stampata sia corretta. Come? Ogni aeroporto ha un codice identificativo IATA: controlla che il codice dell’aeroporto di arrivo o di un eventuale transito, coincidano con gli stessi codici che sono indicati sulla tua carta d’imbarco. La valigia deve imbarcarsi sulla tua stessa destinazione.
Anche se l’operazione viene eseguita da personale di terra dedicato al check-in, controlla sempre l’etichetta che applicano ed i codici IATA sul tagliandino che ti rendono come copia. Te lo dico per esperienza personale, visto che una volta mi sono accorto che la responsabile del check-in ha erroneamente inserito una lettera diversa modificando così la meta finale del bagaglio.
5. Insisti di aggiungere l’etichetta “priorità”
Puoi chiedere l’applicazione di una etichetta aggiuntiva con la scritta “priorità” ma l’aggiunta o meno è poi una decisione soggettiva dall’assistente al check-in. Non sempre la ritiene utile, ma insisti quando hai coincidenze strette (se non le hai potute evitare, come precedentemente suggerito).
Una etichetta in più può dare all’occhio agli operatori che caricano i bagagli e magari danno più attenzione proprio alla tua valigia perché è prioritaria.
6. Chiedi al gate d’imbarco dove si trova
Anche in questo caso se hai un volo multi-scalo, prima di imbarcarti sul volo successivo, al gate puoi verificare assieme al personale di terra se la tua valigia è già a bordo. Nei momenti di tranquillità e grazie a del personale gentile, riescono a verificare con esattezza dove si trova la tua valigia perché il sistema dei codici a barre ha letto il passaggio in un certo punto.
Se al gate ti confermano che la tua valigia è a bordo, puoi stare quasi certo che lo è veramente. Al contrario, se ti informano che la tua valigia è ancora in transito, assicurati con loro affinché ne tengano monitorato l’avvenuto imbarco.
7. Il consiglio finale: pensala già persa ed organizzati!
Questo consiglio non ti permette di ridurre il rischio di perdere la valigia, ma serve a metterti in guardia di prevedere azioni se dovesse capitare. Ci sono infatti altri motivi indipendenti da te che possono farti ritardare l’arrivo del bagaglio. Ad esempio, il peso totale degli aerei non può superare certi valori e quindi a volte vengono “sacrificati” alcuni bagagli che restano a terra e partiranno con un volo successivo.
Visto che per quanto puoi ridurre il pericolo di smarrimento, un rischio minimo rimane sempre, che cosa puoi fare? Sul volo che rientri a casa, il disagio è limitato. Ma sul volo dell’andata, parti dal presupposto che non ti arriverà la valigia con il tuo stesso volo.
Usa il bagaglio a mano per metterci dentro l’essenziale come intimo di riserva, un pettine, uno spazzolino, un parziale ricambio di vestiti (se ci stanno!), medicinali necessari ed oggetti di valore, che comunque non andrebbero mai messi nel bagaglio da spedire. Con questo “kit di sicurezza” quanto meno non ti farai trovare impreparato.
Ora corri a preparare la valigia!

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.