- Consigli di viaggio
- 23 Dicembre 2020
5 fattori da considerare per non perdere un volo aereo
La paura di perdere il volo è una paura che assilla tanti. La perdita di un volo aereo può rovinarti una vacanza, un appuntamento di lavoro oppure il ricongiungimento con un famigliare.
Il rischio che un volo sia cancellato o in ritardo è già elevato, ma ci sono anche fattori da tenere in conto che possono far perdere il volo esclusivamente a te. Te lo dico per esperienza e per casi visti. Ecco allora i fattori chiave che devi tenere in conto per non rischiare di perdere un volo aereo.
1. Calcolare la distanza per raggiungere l’aeroporto
Questo è il primo punto da cui devi partire, ovvero stimare il tempo necessario che ti serve per arrivare all’area partenze. Se l’aeroporto è sotto casa, è una grande fortuna. Ma se l’aeroporto dista una, due o più ore di auto, metti in preventivo che potresti trovare imprevisti come traffico, incidenti, lavori, scioperi e condizioni meteo avverse.
Se sei all’estero in una città sconosciuta e devi rientrare a casa, chiedi informazioni in loco. Non sempre puoi stimare il tempo senza sapere il traffico che magari nemmeno immagini ci sia.
Valuta anche dove parcheggi: se direttamente in aeroporto o se in un parcheggio esterno con una navetta da prendere (che porta via più tempo). Se devi raggiungere l’aeroporto con mezzi pubblici, accertati di arrivare con largo anticipo visti i possibili ritardi che possono capitare.
Il consiglio è quindi di calcolare bene il tempo per partire da casa fino alla porta delle partenze con un bel margine di sicurezza.
2. Viaggiare con la documentazione idonea ed i bagagli appropriati
Io stesso ho rischiato di perdere l’aereo perché al check-in si sono accorti che la mia carta d’identità era scaduta da una settimana. Per fortuna non ero lontano da casa ed ho fatto in tempo a farmi portare il passaporto. Un errore banale anche per chi è abituato a viaggiare come me. Da allora ho imparato a controllare le scadenze dei documenti per ogni viaggio.
Ecco quindi l’importanza di accertarsi per bene di avere la documentazione di viaggio in regola, che non si tratta solo del documento di identità ma per certe nazioni sono richiesti visti o permessi: se non sono corretti, ti viene respinto l’imbarco.
Presta anche attenzione che il bagaglio (a mano o da stiva) rispetti le dimensioni ed il peso di quanto indicato sul biglietto aereo al momento dell’acquisto. Una valigia che eccede il peso non solo potrebbe crearti costi aggiuntivi, ma anche una perdita di tempo per risolvere il problema.
3. Le lunghe file ai check-in, controlli di sicurezza e passaporti
Questo è un punto critico. Più gli aeroporti sono affollati e più questo rischio si concretizza, specialmente nei periodi di alta stagione. Non pensare che siano lì che aspettano te ai controlli. Puoi perdere tantissimo tempo per affrontare i tre passaggi di solito chiave:
- check-in da fare in aeroporto e valigia da consegnare: tendenzialmente tutti tendono ad arrivare nella stessa fascia oraria e questo può comportare una lunga attesa prima di imbarcare la valigia;
- i controlli di sicurezza: ho visto code di centinaia di metri, attese anche di oltre un’ora. Sono casi estremi, sia chiaro, ma tieni ben presente che passare i controlli può richiedere tempo. Penso ad esempio all’aeroporto di Tel Aviv dove i controlli sono asfissianti (a volte arrivare tre ore prima non basta);
- il controllo passaporti: potrebbe essere che tu debba attraversare altri controlli per entrare nelle zone internazionali. Anche in questo caso puoi trovare lunghe code di attesa.
Fai quindi attenzione a non sottovalutare questo fattore, informandoti in anticipo se non hai dimestichezza con determinati aeroporti, altrimenti ti toccherà urlare che stai perdendo l’aereo sperando che quelli davanti a te ti facciano passare!
4. La posizione del gate da raggiungere e le coincidenze troppo strette
Ho riassunto questi due punti assieme perché dipendono entrambi dalla logistica dell’aeroporto e dalle distanze da percorrere. Specialmente negli aeroporti più grandi, se ci capiti per la prima volta, secondo me, è sempre buona cosa individuare prima dove si trovi il gate di partenza o il terminal giusto. Almeno sai dov’è e non hai più l’ansia di non sapere tra quanto lo potrai raggiungere, dopo che magari te la sei presa troppo comoda prima per niente.
Se hai un volo multi-scalo, valuta bene il tempo di sosta che sia sufficiente. Se il tempo è inferiore ad un’ora, in certi aeroporti, già lo considero al limite.
È facile perdere l’aereo perché non hai il tempo materiale per raggiungere il nuovo gate. A volte c’è una finestra di tolleranza per aspettarti, ma altre volte no. Specie se hai un cambio di terminal, ti porta via tempo. Molti sono i casi di persone che arrivano al gate già chiuso. A quel punto non c’è verso di salire.
5. L’overbooking
Se sei tra gli ultimi passeggeri a fare il check-in può capitare di sentirti dire che l’aereo è “già pieno”. Ma come è possibile nonostante tu abbia il biglietto aereo acquistato da mesi? Capita perché tante volte le compagnie aeree vendono più biglietti dei posti a sedere disponibili, confidando nella statistica che qualcuno non si presenterà al gate e quindi riescono a monetizzare di più.
Quest’ultimo punto è facilmente evitabile facendo il check-in in anticipo. Prima lo fai, prima ti assicuri un posto a bordo.
Potrebbero lo stesso chiederti se vuoi rinunciare a prendere quell’aereo in cambio di una compensazione economica, ma in questo caso la scelta diventa volontaria.
Considerando quindi tutti i fattori descritti sopra, ti raccomando di partire sempre con largo anticipo ed informato. È un consiglio così semplice ma così importante da tenere in considerazione per non ridursi all’ultimo momento, specialmente in aeroporti sconosciuti.
Lo stesso consiglio vale anche per gli aeroporti in cui sei già stato più volte: l’abitudine di prendere lo stesso volo ci fa dimenticare che l’imprevisto può essere dietro l’angolo.
Buon volo!

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.