- Consigli di viaggio
- 29 Ottobre 2020
4 regole base per scegliere un hotel in una città
Se ti trovi a dover scegliere un hotel per il tuo prossimo viaggio in una capitale Europea o qualsiasi grande città del mondo e ti stai chiedendo come fare a trovare l’hotel giusto per te in mezzo alle migliaia di proposte che trovi nel web, allora in questo articolo scoprirai quelle che sono a mio avviso le quattro regole base che ti possono facilitare la scelta.
Partiamo dal fatto che userai uno dei tanti siti web (tipo Booking o Expedia) dove hai a disposizione i filtri da applicare per ridurre il numero di opzioni di soggiorno, che si presentano una volta selezionate le date che vuoi viaggiare.
Regola n. 1: il budget per capire la fascia di hotel
Quanti soldi sei disposto a spendere per una notte?
Questo dipende solo da te, perché puoi trovare ostelli da pochissimi euro a notte a lussuose stanze con un valore economico di migliaia di euro per poche ore. Sembra così scontato decidere un budget, ma non sempre lo è.
Per me è fondamentale fissare fin da subito la fascia di prezzo che vuoi spendere e cercare di non discostarti da lì nelle opzioni che ti si presentano.
Fai però attenzione che la fascia di prezzo che decidi di fissare potrebbe darti risultati diversi in base al luogo in cui fai la ricerca. Ci sono città care di loro dove con 100 euro a notte rischi di dormire in uno scantinato, specialmente nelle date più gettonate. Ci sono altre città dove con la stessa cifra puoi anche permetterti un hotel lussuoso.
Ecco quindi l’importanza di fissare una cifra giusta per la città che intendi visitare e poi orienta la tua ricerca sugli hotel che ti vengono proposti per questo prezzo.
Regola n. 2: la posizione dell’hotel è determinante
Facile dirti di prendere un hotel il più vicino al centro perché si suppone che nel centro della città siano concentrate tutte le attività ed attrazioni da visitare, ma non sempre è così.
Fai prima una ricerca su cosa possono offrire i diversi quartieri di una città, se ti piace una zona tranquilla, se ti piace rimanere vicino alla movida notturna o se ci sono cose da vedere in zona muovendosi a piedi.
La scelta della posizione è la più difficile perché, se non si è mai stato in quella città che vuoi visitare, è arduo capire se la zona scelta ti soddisferà effettivamente. Solo se ci vai, pupi realmente scoprirlo.
Almeno cerca di non renderti la vita difficile con gli spostamenti in modo che dalla tua posizione puoi raggiungere facilmente e velocemente quello che vuoi vedere.
Il mio consiglio nella città più grandi è di dormire sempre in prossimità di una fermata della metropolitana perché è di solito il mezzo più rapido e conveniente per spostarti di qua e di là. Penso ad una città come Londra dove vitare le principali attrazioni è solo fattibile spostandosi con mezzi pubblici e non a piedi.
Faccio la lista di quello che voglio visitare e cerco di individuare una posizione nel “baricentro” in modo da non perdere poi il mio tempo in spostamenti strani.
Regola n. 3: le condizioni di cancellazione di un hotel
Se il tuo viaggio è domani, il rischio che non ci vai è basso. Se però stai programmando un weekend con largo anticipo, fai attenzione alle condizioni di cancellazione dell’hotel.
Tutto può capitare prima della partenza (spero per te vivamente di no!) ma, per evitare spiacevoli sorprese che ti trovi un addebito di un hotel dove non soggiornerai mai per cause esterne, ti consiglio di prenotare un hotel con una cancellazione gratuita il più possibile vicino alla data della partenza.
Se proprio non ci sono queste condizioni, quanto meno scegli un hotel con una penale molto bassa (ad esempio che perdi i soldi della sola prima notte).
Quando non seguire questa regola: quando la tariffa di un hotel “non cancellabile” è così bassa o speciale da prendersi il rischio.
Regola n. 4: i giudizi di chi ha soggiornato in un hotel
Ora che hai scelto la fascia di prezzo, la zona sulla mappa dove concentrarti e solo quegli hotel con certe condizioni di cancellazione, vedrai che la tua ricerca di migliaia di hotel iniziale si è ridotta a molti meno.
Ecco che a questo punto diventa più facile fare una scelta.
Guarda cosa dicono gli altri. C’è sempre chi trova qualcosa che non va, ma nel totale, i giudizi altrui possono considerarsi affidabili. La pulizia, la posizione (che ritorna) o i servizi che offre la struttura sono i capisaldi da valutare in base all’esperienza di altri.
Prima di partire puoi già immaginarti su cosa aspettarti vada bene o male.
Ed in base a cosa fare la scelta finale dell’hotel? Adesso tocca a te!
Davanti alle poche strutture rimaste, in base ai tuoi gusti vedi se preferisci un hotel con poche stanze, magari un po’ romantico o “stile boutique”, oppure se vuoi soggiornare in un grande catena alberghiera dotata di tutti i servizi, da piscine a ristoranti. Viaggi da solo o con una famiglia? Le scelte variano sulla tipologia di hotel da selezionare.
Aiutati anche con le tantissime foto ormai presenti sul web e prenota quello che ti piace di più!

Christian Zocca
Travel Blogger per passione. Metto a disposizione la mia autentica esperienza nel mondo dei viaggi.